Molte sono le associazioni presenti sul territorio Tarantino: la nostra è infatti una terra ricca di forme aggregative e fortemente vocata alla solidarietà.
Fra tutte le forme organizzate presenti, la maggior parte di quelle che si occupano di Protezione Civile si sono riunite nel Coordinamento. Alcune di esse poi, oltre a partecipare a questo organismo, hanno anche convenzioni o accordi operativi con il Dipartimento della Protezione Civile presso il Ministero dell’Interno e/o con il Servizio di Protezione Civile , ovvero dipendono funzionalmente dagli enti locali per i propri interventi.
In caso di calamità (ma anche “in tempo di pace”) è infatti determinate l’apporto del volontariato, al quale gli enti pubblici preposti riconoscono uno specifico ruolo, codificato in procedure di allertamento e di intervento vincolanti per le associazioni. Prefettura e Amministrazione Provinciale hanno così a disposizione anche la risorsa del volontariato per intervenire in favore del territorio e delle popolazioni.
Il Volontariato Organizzato interviene allora in caso di emergenza, in collaborazione con le strutture di primo intervento istituzionali, con proprio specifico ruolo, talora insostituibile.
In “tempo di pace” le organizzazioni volontarie di Protezione Civile contribuiscono, non solo con la propria attività, ma anche con attività comuni, alla diffusione della cultura della prevenzione, della sicurezza e della solidarietà sociale.
Le associazioni presenti nel Coordinamento sono eterogenee: dal volontariato sanitario, a quello specialistico in radiocomunicazioni, a quello di tutela e difesa del patrimonio naturale e floro-faunistico, a quello di alcune discipline sportive specialistiche (immersioni subacque, deltaplano, volo a vela, paracadutismo, guida fuoristrada), a quelle cinofile, a quelle d’arma, a quello educativo con minori e adulti, a quelle nate specificamente per la protezione civile su sollecitazione dei Comuni.