
Maltempo: venti forti in tutta Italia e nevicate fino a quote basse al centro-sud
1 gennaio 2019
Da domani un intenso flusso di correnti proveniente dal nord Europa interesserà la nostra penisola determinando un aumento della ventilazione e un progressivo calo delle temperature con precipitazioni che risulteranno nevose fino a quote basse.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dalla mattinata di domani, mercoledì 2 gennaio, venti forti fino a burrasca dai quadranti settentrionali su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria che, dal tardo pomeriggio di domani, si estenderanno a Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Si prevedono, inoltre, mareggiate lungo le coste esposte ai quadranti settentrionali.
Sempre dal pomeriggio di domani, l’avviso prevede nevicate su Abruzzo e Molise inizialmente al di sopra dei 400-600 metri, in estensione dalla serata alla Puglia centro-settentrionale, con quota neve in ulteriore abbassamento fino al livello del mare nel corso della notte e con apporti al suolo complessivamente moderati, fino a localmente abbondanti alle quote collinari e montane di Abruzzo e Molise.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, mercoledì 2 gennaio, allerta gialla su gran parte dell’Abruzzo e del Molise e sui versanti tirrenici della Sicilia, comprese le isole Eolie.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
FONTE DPC
Il Volontariato tra le Riforme
Alla luce della nuova riforma del Terzo Settore , la Consulta delle Associazioni di Palagiano in collaborazione con il Csv Taranto e il Coordinamento Organizzazioni di Protezione Civile Taranto organizza un momento informativo “Il Volontariato tra le Riforme” .
📆 Martedi 11 Dicembre ore 17.30
📌 Palagiano – Sala Consiliare , Via San Giovanni Bosco
Il Corso sarà tenuto dal Dr. Francesco RIONDINO Presidente del CSV di Taranto e del CSVnet Puglia , tratterà nello specifico il DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117 .
La riforma del terzo settore è il testo di Legge che riordina il non profit italiano ,introduce il RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore) , il 5 per mille , i rimborsi spese , le modifiche statutarie (entro Agosto 2019), introduce la nuova figura degli Enti del Terzo Settore, i rapporti con la Pubblica Amministrazione , fondi per gli Enti ecc.
Il CSV di Taranto sta lavorando anche con la Regione Puglia per l’attuazione della nuova Legge Regionale del Terzo Settore.
Nell’occasione si parlerà anche del nuovo Codice della Protezione Civile D.lgs n.1 del 2018.
link evento fb https://www.facebook.com/events/2285369321682648/
#terzosettore #sempreinformati #palagiano #taranto#protezionecivile

4° Raduno Nazionale P.C. – Ringraziamento del Presidente del Comitato
Il quarto Raduno è alle nostre spalle ormai, si muovono già i primi passi della quinta edizione, ma devo esprimere la mia gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa edizione, a cominciare dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia nella persona della Dirigente Lucia Di Lauro e dei suoi preziosi collaboratori, quindi ai colleghi Presidenti dei Coordinamenti Provinciali pugliesi che mi hanno affiancato nella gestione delle attività del Raduno, ai volontari dei 6 Staff che sono stati impeccabili nel loro grande lavoro, alle decine di ospiti del Raduno che hanno avuto fiducia in noi e sono stati ripagati con quattro giorni indimenticabili…e un grazie speciale va anche ai miei collaboratori più stretti, ai miei familiari e ai volontari dell’associazione Arcobaleno di Statte, che hanno stravolto per giorni la loro quotidianità per mettersi a disposizione del grande impegno del Raduno! Grazie a tutti, di vero cuore.
Giorgio Simeone – Presidente del Comitato Raduno 2017

INVITO A TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE
Dopo tre esaltanti esperienze vissute gli scorsi anni, prima sul Gargano a Pugnochiuso, poi a Rosa Marina sul litorale brindisino, e poi a Otranto, quest’anno tocca a Castellaneta Marina ospitare il Raduno Nazionale Estivo della Protezione Civile, un’iniziativa giunta alla sua quarta edizione e che ha ormai assunto un carattere itinerante a livello regionale pugliese.
Sulla scorta delle belle esperienze vissute anche nei 14 Raduni invernali di Protezione Civile, che si svolgono in Trentino, la Puglia si prepara ad ospitare dal 14 al 17 settembre 2017 volontari di Protezione civile, funzionari e dirigenti degli enti e delle istituzioni a qualunque livello (regioni, province, comuni) che si occupano di Protezione civile, tra questi rappresentanti istituzionali del Dipartimento nazionale di Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Si tratta di un importante momento per il sistema di Protezione civile nazionale e pugliese in particolare, che si terrà in una delle località turistiche più rinomate della Puglia, Castellaneta Marina, suggestiva località marina di richiamo internazionale.
Sarà una occasione di incontro per tutti coloro i quali dedicano il loro tempo, il loro lavoro, la loro passione al servizio della Protezione civile..Sarà una occasione unica per rinsaldare, in tutti gli operatori di Protezione civile italiani, a qualunque livello, il senso di appartenenza a quella variegata e straordinaria comunità che è il Sistema Nazionale di Protezione civile.
Al Raduno è prevista la presenza del Capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile Angelo Borrelli, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, della dirigente della Protezione Civile della Regione Puglia Ing. Lucia Di Lauro, dei massimi vertici della Protezione civile delle Regioni italiane.
pertanto su richiesta della Dirigente del Servizio di Protezione Civile Della Puglia Ing. Di Lauro
SI INVITANO LE SS.VV.
- A Presenziare alla Sfilata che si terrà il giorno 14 Settembre ore 17.45 a Taranto con partenza davanti all’Arsenale Militare di Taranto
- A Presenziare al Convegno che si terrà il giorno 16 Settembre ore 18.00 presso la Sala Convegni Calanè Hotel Village Castellaneta Marina (TA)
In allegato programma del Raduno e del Convegno
N.B. e’ richiesta la presenza dei Presidenti e Responsabili nonché di una presenza massiva di Volontari in divisa di Protezione Civile .
Cordiali Saluti,
Taranto, 03/09/2017
Il Segretario Il Presidente
F.to Emiliano ACQUARO F.to Giorgio SIMEONE
Per informazioni e chiarimenti cell. 3481424711 – segreteria@coordinamentotaranto.it
4° RADUNO NAZIONALE ESTIVO DELLA PROTEZIONE CIVILE IN PUGLIA
Comitato Raduno Nazionale Estivo della Protezione Civile
Strada Comunale Alessano Corsano 1 73031 Alessano Cod. Fisc. 92059470713
email: info@radunonazionalepc.it web: www.radunonazionalepc.it
4° RADUNO NAZIONALE ESTIVO DELLA PROTEZIONE CIVILE IN PUGLIA
Castellaneta Marina-
Dopo tre esaltanti esperienze vissute gli scorsi anni, prima sul Gargano a Pugnochiuso, poi a Rosa Marina sul litorale brindisino, e poi a Otranto, quest’anno tocca a Castellaneta Marina ospitare il Raduno Nazionale Estivo della Protezione Civile, un’iniziativa giunta alla sua quarta edizione e che ha ormai assunto un carattere itinerante a livello regionale pugliese.
Sulla scorta delle belle esperienze vissute anche nei 14 Raduni invernali di Protezione Civile, che si svolgono in Trentino, la Puglia si prepara ad ospitare dal 14 al 17 settembre 2017 volontari di Protezione civile, funzionari e dirigenti degli enti e delle istituzioni a qualunque livello (regioni, province, comuni) che si occupano di Protezione civile, tra questi rappresentanti istituzionali del Dipartimento nazionale di Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Si tratta di un importante momento per il sistema di Protezione civile nazionale e pugliese in particolare, che si terrà in una delle località turistiche più rinomate della Puglia, Castellaneta Marina, suggestiva località marina di richiamo internazionale.
Sarà una occasione di incontro per tutti coloro i quali dedicano il loro tempo, il loro lavoro, la loro passione al servizio della Protezione civile. Una occasione per fare amicizie, per confrontarsi, per partecipare a gare sportive: sono infatti previste gare di nuoto, beach volley, corsa, calcetto, bocce e tiro con l’arco.
Sarà una occasione unica per rinsaldare, in tutti gli operatori di Protezione civile italiani, a qualunque livello, il senso di appartenenza a quella variegata e straordinaria comunità che è il Sistema Nazionale di Protezione civile.
Al Raduno è prevista la presenza del Capo del Dipartimento nazionale di Protezione civile Fabrizio Curcio, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, della dirigente della Protezione Civile della Regione Puglia Ing. Lucia Di Lauro, dei massimi vertici della Protezione civile delle Regioni italiane, del direttore della rivista “La Protezione Civile Italiana”, Franco Pasargiklian, che si confronteranno sulle più attuali tematiche di protezione civile in un convegno nazionale.
GLI ORGANIZZATORI
Il 4° Raduno nazionale di Protezione Civile che si terrà dal 14 al 17 Settembre a Castellaneta è organizzato da un Comitato Organizzatore costituito appositamente e composto da:
–
–
–
–
–
–
–
Alla organizzazione dell’evento collabora la rivista nazionale “La Protezione Civile Italiana” e il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:
(si tratta di un programma provvisorio suscettibile di variazioni)
Giovedì 14 settembre:
Accoglienza e termine iscrizioni al Raduno
Inaugurazione del Raduno da parte della autorità con sfilata per le vie di Taranto e visita al Castello Aragonese
Venerdì 15 settembre mattina:
Gare sportive
Venerdì 15 settembre pomeriggio
Gara di Nuoto maschile e femminile 100 metri
Torneo di beach volley a squadre
Sabato 16 settembre mattina:
Gara di Corsa maschile e femminile 3 chilometri
Avvio gare di bocce su sabbia
Sabato 16 settembre pomeriggio:
Convegno Nazionale di Protezione Civile su tema da definire
Torneo di Calcetto
Chiusura gara bocce su sabbia
Sabato 16 settembre sera:
Premiazione dei vincitori
Festa finale con musica e animazione
Domenica 17 settembre mattina:
Chiusura del Raduno e partenza dei partecipanti
LA SEDE DEL RADUNO
Il Calanè Hotel Village si trova in località Principessa, Castellaneta Marina in provincia di Taranto.
Le tariffe
• Sistemazione in camere base doppia/matrimoniale
• Trattamento di pensione completa con servizio ristorante a buffet bevande incluse (acqua e vino della casa)
• Spiaggia privata con disponibilità di un ombrellone una sdraio e un lettino per camera
• Disponibilità di 2 campi da tennis, un campo di calcetto, una piscina esterna di 1.000 mq con acqua di mare, un campo pratica da golf e inoltre l’anfiteatro e la discoteca
• Animazione diurna e serale
Internet wireless gratuito in alcune aree comuni
Parcheggio privato
• Prezzo a persona per 7 notti in camera doppia € 420,00 in camera singola € 560,00
• Prezzo a persona per 4 notti in camera doppia € 280,00 in camera singola € 400,00
• Prezzo a persona per 3 notti in camera doppia € 225,00 in camera singola € 315,00
• Prezzo a persona per 2 notti in camera doppia € 160,00 in camera singola € 220,00
• Tutte le quotazioni sopra enunciate sono da considerare netto hotel con Iva inclusa
• Le prenotazioni saranno raccolte direttamente dal nostro Ufficio Booking e pertanto dovranno essere inviate all’ indirizzo e-
Come raggiungere il CALANE’ HOTEL VILLAGE, Località Principessa SS.106 KM 466.600 Castellaneta Marina
Info:
www.radunonazionalepc.it
www.greenblu.it
Il Presidente del Comitato Organizzatore
Giorgio Simeone